maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
H-FARM Innovation becomes MAIZE.
It’s still us: same spirit, but new ambitions
and a different name.
Check out our new website.

Certificazioni

Politica per la qualità

H-Farm Innovation (in seguito HFI) pone, come priorità, la soddisfazione del Cliente attraverso la qualità dei servizi erogati e la soddisfazione del proprio personale attraverso lo sforzo costante nel creare un clima di lavoro partecipativo.

 

HFI attua un Sistema di gestione per la qualità (SGQ) coerente con la Norma ISO 9001:2015.

 

In tal senso HFI si impegna a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • migliorare l’erogazione dei servizi attraverso una costante focalizzazione alle esigenze del Cliente e il monitoraggio del livello di soddisfazione;
  • garantire un approccio orientato alla prevenzione dei problemi, al miglioramento continuo dei processi e al pieno coinvolgimento delle risorse interne ed esterne che collaborano con HFI;
  • perseguire la costante innovazione del know how;
  • identificare i potenziali incidenti in grado di minacciare la continuità del business aziendale;
  • fornire una struttura in grado di organizzare una risposta a fronte del verificarsi di interruzioni dei processi di core business riducendo i rischi correlati alla continuità aziendale sul piano gestionale, amministrativo e legale.

Per raggiungere tali obiettivi la Direzione HFI si impegna a individuare le risorse esterne e interne più adeguate.

 

Il SGQ conforme alla Norma ISO 9001:2015, ha pertanto lo scopo di stabilizzare e incrementare l’influenza positiva di questi fattori, con gli obiettivi di:

  • mantenere e accrescere la soddisfazione dei Clienti;
  • garantire livelli di Qualità crescenti e prestazioni sempre migliori;
  • assicurare un approccio orientato alla prevenzione dei problemi e al miglioramento continuo dei processi;
  • gestire accuratamente eventuali non conformità, segnalazioni e reclami;
  • monitorare il sistema di gestione qualità mediante verifiche ispettive interne;
  • migliorare continuamente il sistema di gestione per la qualità;
  • rendere disponibili le risorse (personale ed infrastrutture) necessarie per il corretto svolgimento delle attività;
  • aggregare competenze, energie e motivazione del personale HFI attorno a una gestione della qualità che produca anche tangibili benefici professionali;
  • approvvigionare beni e servizi necessari presso fornitori e collaboratori qualificati;
  • ottenere la certificazione del proprio SGQ;
  • garantire un continuo e costante controllo e monitoraggio del contesto, delle parti interessate, dei rischi e delle opportunità relativi ai propri processi;

La Politica e il SGQ vengono riesaminati periodicamente, e ogni volta che occorre, attraverso i riesami della Direzione.

 

La Direzione s’impegna a fornire ogni supporto per la gestione ed il miglioramento continuo della Qualità mediante il rispetto dei requisiti cogenti, la definizione e il controllo del conseguimento degli obiettivi aziendali e l’organizzazione e la gestione delle attività e delle risorse.

 

Tutti i livelli organizzativi sono egualmente coinvolti, motivati e responsabilizzati al rispetto dei requisiti del SGQ e al raggiungimento dei livelli di Qualità pianificati.

 

Questo significa non solo rispondere tempestivamente ad eventuali malfunzionamenti, reclami, non conformità segnalate ad HFI dai clienti e da altri attori esterni, ma anche intervenire in modo proattivo, pur in assenza di segnalazioni dall’esterno, su situazioni che le persone di HFI hanno intercettato come non conformi al SGQ.

 

 

Torino, 20/07/2022


Politica per la Sicurezza dei Sistemi di Informazione

La Politica della Sicurezza dei Sistemi di Informazione si basa su 10 Principi generali e contribuisce a:

  • assicurare la soddisfazione dei requisiti applicabili e attinenti alla sicurezza dei sistemi di Informazione;
  • assicurare la continuità delle attività dell’azienda;
  • prevenire la perdita di informazioni sensibili;
  • rafforzare la fiducia degli attori che operano con H-FARM Innovation unità locale TO1 (in seguito HFI TO1) nelle sue procedure;
  • Assicurare un impegno al miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Sicurezza dei sistemi di Informazione.

I 10 Principi:

  • Quando il controllo dei suoi sistemi dell’informazione lo richiede, HFI TO1 si avvale di operatori e fornitori di servizi di fiducia.
  • L’intero sistema di Informazione di HFI TO1 deve essere sottoposto ad un’analisi dei rischi che consenta una considerazione preventiva della sua sicurezza, adattata alle esigenze del sistema in oggetto. Questa analisi è parte di un processo di miglioramento continuo della sicurezza del sistema sviluppato lungo tutto il suo ciclo di vita. Questo approccio dovrebbe inoltre consentire di mantenere un’accurata mappatura dei sistemi dell’informazione attivi.
  • Le risorse umane e finanziarie destinate alla sicurezza dei sistemi di informazione di HFI TO1 devono essere pianificate, quantificate e identificate nell’ambito delle risorse globali dei sistemi di informazione.
  • Devono essere messi in atto affidabili strumenti di autenticazione dei dipendenti e collaboratori di HFI TO1 sui sistemi di informazione.
  • Le operazioni di gestione e amministrazione dei sistemi di informazione di HFI TO1 devono essere monitorate e controllate.
  • La protezione dei sistemi di informazione deve essere garantita dall’applicazione rigorosa di regole precise.
  • Ogni dipendente e collaboratore di HFI TO1, in quanto utente di un sistema di informazioni, deve essere informato dei propri diritti e doveri, ma anche formato e sensibilizzato alla sicurezza informatica e alla sicurezza fisica. Le misure tecniche attuate da HFI TO1 in questo campo devono essere note a tutti.
  • Gli amministratori dei sistemi d’informazione devono applicare, a seguito di adeguata formazione, le regole di base di buona prassi informatica.
  • Le esigenze di prodotti e servizi volte a garantire la sicurezza dei sistemi di informazione di HFI TO1, devono essere formulate dal Responsabile del Sistema per la Sicurezza di Informazione (RSSI) con il supporto dalla funzione ICT e della funzione Sicurezza, che garantirà una valutazione del prodotto/servizio e del suo livello di sicurezza.
  • Le informazioni di ciascuna Area Operativa sono considerate sensibili, a causa delle sue esigenze di riservatezza, integrità o disponibilità, e sono ospitate sui server sicuri di HFI TO1 e sono protette in spazi fisici e aree sicure.

Questi principi si traducono nella messa a punto di obiettivi precisi, applicabili all’intera nostra organizzazione e che coinvolgono i nostri stakeholder.

 

 

Torino, 19/10/2022