Enel si occupa di distribuzione di elettricità e gestione delle infrastrutture ed esegue periodicamente manutenzioni e riparazioni della rete tramite personale specializzato. La formazione dei manutentori assume un’importanza vitale ed oggi viene svolta all’interno di centri di addestramento in presenza che, per quanto possibile, simulano le varie casistiche che si possono incontrare durante la manutenzione.
I centri di apprendimento non sono molti, quindi è stato necessario valutare vie alternative e parallele per rendere la formazione scalabile, accessibile e distribuita, affiancando la formazione virtuale a quella classica in presenza.
La Virtual Reality, come molte altre tecnologie legate al 3D, ha avuto una crescita esponenziale sia come distribuzione dei device che come utilizzo in vari settori. Tale tecnologia consente di rappresentare ambientazioni, simulare delle azioni quotidiane e molti altre casistiche.
Nell’ambito di un ripensamento dell’esperienza di formazione, abbiamo sviluppato un simulatore in Virtual Reality per testare in sicurezza operazioni in condizioni ambientali critiche e altre procedure complesse e pericolose, evolvendo l’approccio di apprendimento.
Dopo aver stabilito i requisiti hardware e logistici, abbiamo definito il primo set di procedure da simulare. La visita ai luoghi fisici coinvolti nelle procedure ci ha permesso di progettare e definire lo storyboard di ogni scenario nel dettaglio, simulando un ambientazione fedele alla realtà.
Lo step successivo è stato progettare e costruire gli ambienti e le interazioni 3D. Una volta creati i primi centri di Virtual Training, insieme a un sistema di distribuzione del contenuto digitale per velocizzare i processi di download, abbiamo messo a disposizione un catalogo di esperienze formative e scenari disponibili in differenti livelli di difficoltà e rischio ambientale e climatico, tutto in un unico setup VR.
L’esperienza digitale ha abilitato un alto livello di precisione e dettaglio formativo, nonché ha facilitato la valutazione quantitativa e qualitativa della formazione. Ha anche reso possibile la valutazione derivante dalle conseguenze di un errore, assicurando sempre la massima sicurezza e consentendo di memorizzare le azioni e le procedure con una maggior efficacia. Suggerimenti e domande sparsi lungo il percorso puntavano a rendere ancora più efficace l’apprendimento. Le procedure implementate riguardano principalmente le operazioni di manutenzione, come la sostituzione di componenti difettosi e le attività devono essere eseguite seguendo una sequenza rigorosa per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza. Per rendere l’esperienza ancora più interattiva è stato implementato anche un sistema per la gestione delle operazioni simultanee e multiutente.