Loop è un business game progettato per far vivere ai partecipanti un’esperienza caratterizzata da una dinamica collaborativa che incoraggia ad usufruire al meglio del talento di ogni membro del team, a lavorare in maniera sinergica con i colleghi, a coordinare strategicamente le proprie mosse, ad allocare al meglio il budget comune e a reagire in fretta di fronte ad eventi imprevisti. Lo scopo del gioco è quello di portare sul mercato un prodotto o un servizio nella maniera più efficace possibile.
L’idea del gioco nasce dall’esigenza di un cliente che stava attraversando una profonda riorganizzazione dei suoi dipartimenti di sales, marketing e trade marketing, in passato abituati a lavorare in silos indipendenti e spesso in competizione interna tra loro.
Il roll-out di un nuovo modello di collaborazione è stato accompagnato con lo strumento del gioco per permettere alle persone di sperimentare le nuove logiche di cooperazione in un contesto sicuro. I giocatori hanno potuto assorbire i vantaggi del nuovo assetto e discutere i punti critici in modo costruttivo, divertente e coinvolgente, invece di ricevere il solito documento di 20 slide.
Il gioco, personalizzabile in base ad uno specifico settore industriale – sia in termini di contenuti, sia di aspetto – è un format 100% digitale che permette a tutti i giocatori di partecipare a prescindere dalla loro sede, tramite l’utilizzo di una piattaforma di gioco virtuale insieme ai tradizionali software di video-conferenza o agli strumenti di cooperazione tipici del mondo del gaming (Discord). Il gioco è stato sviluppato anche in una versione in formato analogico.
Ogni partita viene giocata da una squadra composta da 3-6 giocatori e, nello stesso momento, possono essere giocate più partite in parallelo. Un nostro moderatore si trova sempre a disposizione del team per spiegare le regole e assistere la squadra nel corso della partita, fornendo chiarimenti e suggerimenti. I giocatori hanno il compito di ponderare le proprie azioni, decidere assieme una strategia, coordinare le proprie mosse per generare le risorse necessarie per poter vendere il prodotto/servizio giusto al target più appropriato tramite i canali più idonei. Gli aspetti decisionali attraversano tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto/servizio: dalla ricerca di mercato fino alla fase di vendita.
Il leadership team del cliente ha partecipato ad un progetto pilota articolato in un mini-torneo di diverse partite, con l’obiettivo di coinvolgere middle management e team operativi.
L’utilizzo del gioco nell’accompagnare questo tipo di cambiamenti aziendali si rivela sempre più uno strumento efficace, capace di simulare in maniera verosimile dinamiche complesse e di mettere i giocatori nella condizione di sperimentare in un contesto nuovo, ma protetto, potendosi permettere di esplorarne i confini, tentando, fallendo, imparando.