mentorXchange

La piattaforma social dedicata al peer learning che abilita una leadership distribuita

  • Design
  • Visual & Interaction Design
  • 2020
  • Challenge
    Creare una nuova identità di brand capace di rispecchiare il concept e la filosofia dell'azienda. Progettare e sviluppare il suo prodotto digitale di punta. Definire una strategia di go-to-market.
  • Solution
    Un approccio a fasi con 2 percorsi paralleli: il primo focalizzato sulla costruzione di una nuova identità di brand e strategia di go-to-market, mentre il secondo focalizzato sull’effettiva progettazione del prodotto e sullo sviluppo multi-device, inclusa l’integrazione tecnica con sistemi back-end.

mentorXchange è una startup inglese che ha ideato una soluzione  per favorire il peer learning  all’interno delle aziende impiegando  un sistema di mentoring digitale. Forti di un solido background aziendale maturato dalle loro precedenti esperienze lavorative, i fondatori hanno identificato lo spazio e l’opportunità per creare delle comunità di apprendimento tutte dedicate  alla condivisione della conoscenza. In questa fase di accelerazione della startup, mentorXchange era alla ricerca di un partner in grado di fornirle un supporto a 360°, dalla definizione di una corporate identity e strategia go-to-market fino all’effettivo sviluppo di MEx, la loro piattaforma di mentoring.

 

Nel panorama imprenditoriale ipercompetitivo di oggi, la battaglia per reclutare talenti è particolarmente aspra. Tra le nuove generazioni, il ricambio è più alto che mai e nello scegliere il loro datore di lavoro, i talenti attribuiscono la massima importanza alla crescita e allo sviluppo. Le organizzazioni che intendono stare al passo coi tempi devono promuovere un nuovo tipo di apprendimento: autogestito, sociale, informale.

 

Il mentoring può rappresentare una soluzione: è dimostrato che la pratica incrementa la fidelizzazione dei dipendenti, migliora il loro coinvolgimento e accelera lo sviluppo delle carriere tanto per il mentee  quanto per il mentor. Affinché ciò accada, si devono affrontare però alcuni ostacoli organizzativi, come i silos informativi e la difficoltà di sviluppare competenze di coaching su larga scala.

mentorXchange offre una soluzione che consente di superare tutti questi  ostacoli. Una piattaforma social economicamente efficiente basata su cloud in cui ogni membro è parte attiva nel creare comunità connesse in remoto. In questo modo chi fa parte di queste comunità può avere accesso a una base di conoscenza pressoché infinita. La piattaforma MEx riunisce persone, competenze, contenuti e risorse; a chiunque desideri diventare un mentor o un mentee  offre l’opportunità di collaborare, confrontare le proprie iniziative di apprendimento e avviare degli scambi fruttuosi attraverso un processo fluido completamente guidato dalla piattaforma stessa.

 

Abbiamo affrontato questo progetto avendo un’idea chiara su ciò che motiva le persone: il loro desiderio di crescere, la loro volontà di abilitare una leadership diffusa, di diffondere il sapere e di esaltare il talento. Il tutto supportato dall’utilizzo di dati e informazioni preesistenti.

 

Abbiamo avviato un percorso di branding e analizzato l’identità, la filosofia e i valori aziendali. Abbiamo condotto un’analisi del panorama competitivo e mappato gli archetipi dei potenziali utenti. Quindi, siamo passati a definire una strategia di marketing, incluso un’identità visiva e un tono di voce.

Il secondo percorso è stato dedicato all’effettivo sviluppo dello strumento e abbiamo lavorato sul disegno dell’interfaccia e dello strumento, applicando i principi dell’Atomic Design prima di sviluppare infine la piattaforma e le app.

Con questo specifico cliente, siamo riusciti a creare una soluzione end-to-end trasformando il brand e la sua presenza nel mercato. Questo progetto con attività trasversali ha potuto combinare varie aree della nostra offerta. La ricerca iniziale e l’analisi dei competitor, la ridefinizione del branding e il percorso di riposizionamento della startup sono stati elementi essenziali per il successo del progetto. Partendo da un nuovo e solido brand, abbiamo potuto modulare con precisione la comunicazione aziendale e differenziare le caratteristiche del prodotto sul mercato in modo unico.

 

Grazie all’impiego di metodologie di co-design, abbiamo creato un grande cantiere generativo, mettendo a fuoco tutti gli aspetti del brand, tra cui pitch deck, video teaser del prodotto e identità visiva. La piattaforma ha consentito ai dipendenti di organizzazioni o reti aziendali di creare relazioni di mentoring dedicate  alla loro crescita professionale.

Gli utenti hanno potuto offrire il proprio  supporto sulla base delle loro esperienze, abilità e competenze, o ricercare argomenti sui quali migliorare. Successivamente si sono contattati spontaneamente attraverso nuove relazioni di mentorship, hanno programmato delle sessioni e fornito feedback strutturati. Sono stati messi a disposizione della comunità anche articoli editoriali, che hanno consentito di approfondire temi importanti per l’organizzazione. Tutte le interazioni sono state registrate in una dashboard HR completa di metriche (inclusa la crescita delle abilità).

 

Grazie all’atomic design, le componenti dell’interfaccia utente sono  reattive e modulari. La struttura del nostro team interno ha consentito di creare un flusso di lavoro agile dalla progettazione, fino alla realizzazione.. I creativi e i programmatori hanno lavorato fianco a fianco sul prodotto, sempre con il massimo coinvolgimento del cliente.