maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
H-FARM Innovation becomes MAIZE.
It’s still us: same spirit, but new ambitions
and a different name.
Check out our new website.

Prelios

Start Me Up: lavorare in una startup diventa un gioco

  • Learn & Growth
  • 2021
  • Challenge
    Diffondere in azienda le metodologie del Business Design e della Lean Startup attraverso la progettazione di una startup.
  • Solution
    Attraverso la simulazione di una startup e delle dinamiche che la caratterizzano, i partecipanti sono stati suddivisi in team impegnati a confrontarsi su varie sfide, così da acquisire principi e strumenti propri del mondo dell’innovazione.

Un programma permanente per accelerare l’innovazione

Per valorizzare l’inclinazione all’innovazione del Gruppo Prelios è stato avviato un programma permanente di innovazione, basato su tre filoni di lavoro:

  • setup: per la comprensione del contesto e l’impostazione del programma e il suo continuo aggiornamento;
  • mobilize: per mobilitare e coinvolgere attivamente le persone dell’organizzazione;
  • execute: per accelerare la messa a terra delle iniziative identificate e maturate dalle persone.

Per conseguire un flusso di idee di alta qualità, abbiamo proposto Start Me Up: un’attività di formazione atipica e diffusa per imparare a progettare e avviare una startup, grazie all’acquisizione di metodologie proprie di un approccio innovativo.

Una storia credibile e un gioco di simulazione, questi gli ingredienti per vivere l’esperienza di una startup

Insieme a Prelios abbiamo creato l’identità di una startup immaginaria, definendo un vero e proprio modello di business oltre a una precisa brand identity, creando un sito internet e una squadra di professionisti che vi lavora all’interno, prima fra tutti Ludovica, la fondatrice — a cui abbiamo dato un volto, una personalità e una storia da raccontare.

 

Una cornice narrativa saldamente innestata in dinamiche e contesti reali è una delle caratteristiche principali degli Alternate Reality Game (ARG), un formato di gioco fortemente coinvolgente in cui abbiamo maturato un’esperienza decennale grazie a numerose sessioni di formazione aziendale.

 

Durante l’intera esperienza, i partecipanti sono stati accompagnati da Ludovica, rappresentata da un’attrice professionista. Era lei a lanciare le sfide con un videomessaggio e poi a comunicare i risultati, sempre in video. In caso di dubbi, era con Ludovica che i partecipanti si confrontavano, scrivendole su Teams o via email.

 

Un’alternanza tra reale e finzione che rende speciali gli ARG e rende distintiva la formazione che se ne avvale, in quanto introduce l’elemento ludico che facilmente trasforma il partecipante in un vero startupper a caccia di investimenti. In questo contesto, la voglia di sperimentare e di collaborare è incoraggiata perché si è in uno spazio sicuro e si può sperimentare in prima persona, senza paura di sbagliare.

 

Nella cornice narrativa di Start Me Up sono state poi inserite le quattro sfide oggetto di simulazione dell’esperienza affrontata dai partecipanti. Le prime sei squadre finaliste sono state invitate a un vero e proprio meeting con gli investitori e il Top Management a presentare la startup come fosse la loro. Il gruppo che si è aggiudicato l’investimento (fittizio) maggiore, è stato decretato il vincitore.

“Start Me Up mi ha permesso di conoscere nuove persone e apprezzare il loro modo di lavorare, avendo la possibilità di esprimermi in libertà in ogni sfida. Ritengo che l'iniziativa sia stata originale perché, attraverso le varie sfide, ha dato modo di spaziare su varie tematiche economiche e di conoscere un business del tutto originale e inesplorato, che ha messo a dura prova la creatività di molti.”
Dipendente - Prelios Group

Dalla survey ai partecipanti

Il progetto Start Me Up è durato 5 settimane e ha coinvolto 198 persone, suddivise in 29 squadre. Il livello di engagement è stato alto e costante: dalla survey finale di gradimento è emerso che l’84+% dei partecipanti ha valutato l’esperienza con un voto superiore a 7.

Lo sviluppo di un percorso di innovazione efficace

Il gusto per il gioco e per la competizione, nonché l’elemento narrativo, concorrono a rendere l’esperienza di Start Me Up unica e attraente, motivando le persone durante l’intero percorso di innovazione.

Il Gruppo Prelios ha scelto — con risultati di successo — una strada formativa inusuale per i suoi dipendenti, dimostrando che l’innovazione non si identifica solo con l’evoluzione dei processi, ma anche con la sperimentazione di nuovi metodi di attivazione.

“Start Me Up ha permesso ai partecipanti di capire cosa occorre mettere in campo per avviare lo sviluppo di un’idea, in un ambiente protetto, ma complesso e competitivo. L’adozione delle tecniche e degli strumenti utilizzati durante Start Me Up, permetterà ai colleghi di essere ancora più preparati e veloci nello sviluppo delle idee parte del programma di innovazione”.
Fabio Oberto Tarena, Head of Innovation and Data Management Prelios Group