Le realtà a supporto delle imprese, come le Camere di Commercio, hanno l’esigenza di rimanere aggiornate sui temi dell’Industry 4.0 e fornire il giusto supporto alle aziende del proprio network. Per questo, Unioncamere si è rivolto a noi per formare i Digital Promoter, esperti di Industry 4.0 e topic digitali.
Per scoprire il proprio livello di maturità digitale, ogni azienda può ottenere una fotografia del suo livello 4.0 attraverso SELFI4.0, il test di autovalutazione sviluppato dalle Camere di Commercio, disponibile online dal portale dei PID. A seguito di questo primo assessment, l’azienda può decidere di contattare direttamente gli uffici PID (Punti Impresa Digitale) della propria Camera di Commercio per prenotare una valutazione guidata con un Digital Promoter, una figura professionale qualificata.
Il programma formativo che abbiamo progettato per completare la formazione dei Digital Promoter durava una settimana, durante la quale sono state fornite ai partecipanti le conoscenze base per comprendere e analizzare le problematiche dell’Industry 4.0 e il suo contesto per offrire il miglior supporto possibile alle aziende che necessitano di aiuto su questi argomenti.
Se le competenze tecniche sono essenziali per guidare le aziende nel processo di digitalizzazione e implementazione delle tecnologie, è anche necessario che le Camere di Commercio facciano proprio un nuovo approccio, per contribuire a cambiare il mindset delle aziende. Lo scopo della formazione è stato sì comprendere le problematiche legate all’Industry 4.0, ma anche stimolare l’interesse e la curiosità, la capacità di analizzare e comprendere i vari contesti e i collegamenti tra i contenuti trattati, la capacità di lavorare in gruppo, un’attitudine al problem solving e al problem setting, le metodologie del Design Thinking.