maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
h-farm innovation becomes maize
H-FARM Innovation becomes MAIZE.
It’s still us: same spirit, but new ambitions
and a different name.
Check out our new website.

CSL Behring

Un percorso di social innovation per migliorare la vita delle persone con malattie rare

  • Service & Product Design
  • Open Innovation
  • Visual & Interaction Design
  • 2022
  • Challenge
    Individuare dei concept riguardanti soluzioni innovative per persone con malattie rare e per il personale ospedaliero. Sviluppare le idee più promettenti per raccontarle alla comunità di farmacisti ospedalieri e non solo.
  • Solution
    Un percorso di open innovation che ha coinvolto giovani farmacisti, studenti di design e farmacia, farmacisti ospedalieri e membri di associazioni pazienti, volto allo sviluppo di soluzioni che migliorino la vita di persone con malattie rare.

L’azienda farmaceutica CSL Behring ci ha contattati per organizzare un percorso di innovazione in collaborazione con SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, con l’obiettivo di ascoltare i bisogni dell’utenza finale e creare insieme ad essa le soluzioni per migliorare la gestione delle malattie rare e, di conseguenza, la qualità di vita delle persone che ne sono affette.

 

Il coinvolgimento degli utenti finali è stato un elemento chiave del percorso, perché ha ci portato non solo a ideare e dettagliare delle soluzioni corrispondenti ai bisogni effettivi dei futuri utilizzatori, ma ha rafforzato le relazioni fra la comunità di farmacisti ospedalieri e quella delle persone con malattie rare.

 

Un hackathon iniziale rivolto a neolaureati e studenti in farmacia e design ha portato all’identificazione di 2 concept: un’app e una piattaforma web. Nei successivi incontri di co-design con farmacisti e membri delle associazioni pazienti abbiamo valutato le idee vincitrici e approfondito ulteriormente i bisogni degli utenti finali. Per le 2 soluzioni individuate, infine, abbiamo messo a fuoco la user journey e sviluppato un mock-up interattivo.

La sessione finale è stata infine dedicata al perfezionamento dei prototipi e alla costruzione dello storytelling per presentare questi ultimi al convegno di SIFO. Come ultimo step, abbiamo creato 3 video in grafica animata che illustrano l’intero processo.

 

I prototipi realizzati sono artefatti che danno una forma concreta, tangibile e chiara a qualsiasi soluzione o singolo aspetto di un’idea più complessa. Illustrano la user experience, sintetizzano un servizio, simulano un’interazione, testano una o più funzionalità, ed arricchiscono la discussione, consentendo di testare e perfezionare l’output finale.

Grazie alla sua capacità di rendere più semplice la validazione di un’idea da parte di un team di lavoro, la prototipazione rapida è ampiamente utilizzata nei processi di innovazione nei settori più svariati. Nella nostra organizzazione, oltre all’attività di consulenza, diamo valore al saper fare e al far diventare le idee realtà. Per questo, ci piace visualizzare nel modo più concreto possibile concetti, processi e nuove soluzioni sin dalle fasi preliminari di progetto.